Festa del Santuario 2025 · Lunedì dell’Angelo

Programma ore 10.30 Santa Messa solenne presieduta da S.E. mons. Giuseppe Pellegrini e animata dal Coro Montelieto, a seguire Processione, Rosario e Benedizione. ore 12.00 Grigliata di Pasquetta Su prenotazione presso Cartoleria Mazzoli a Fanna o scrivere a santuario@madonnadistrada.it Entro il 17 aprile, fino a esaurimento posti. ore 14.00 – 17.00 Pomeriggio di animazione per bambini e famiglie con truccabimbi, arrampicata sull’albero e camminata sulla fune. ore 18.00 Santa Messa     Organizzato da: Parrocchia San Martino Fanna con il Patrocinio del: Comune di Fanna in collaborazione con: ProLoco Fanna          

S. Messa con Mons. Paolo Bizzeti

La Santa Messa delle ore 9 al Santuario di Madonna di Strada a Fanna sarà presieduta da Mons. Bizzeti     PAOLO BIZZETI  Gesuita, laureato in lettere e filosofia; direttore Centro di Spiritualità “Villa San Giuseppe” a Bologna (1995-2007); direttore Centro Antonianum per la formazione del laicato a Padova (2007-2015). Fondatore della comunità di famiglie Maranàtha. Già vicario apostolico in Turchia (2015-2024).

Incontro con Mons. Paolo Bizzeti

La chiesa a misura di famiglia: novità o riscoperta? «La Chiesa o sarà anzitutto domestica o non sarà. In Europa ci sono ormai diversi paesi di grande tradizione cristiana, che hanno inviato missionari in tutto il mondo, dove oggi è difficile trovare una Messa alla domenica. In pochi decenni sono stati travolti dalla secolarizzazione e dal non aver previsto le conseguenze di un cambiamento enorme. Ormai dobbiamo fare i conti con i fatti, non con illusorie speranze di un ritorno al passato. Si può custodire e trasmettere la fede anche senza chiese e senza presbiteri, quando c’è una famiglia con la Bibbia in mano e la fedeltà alla preghiera!».     PAOLO BIZZETI  Gesuita, laureato in lettere e filosofia; direttore Centro di Spiritualità “Villa San Giuseppe” a Bologna (1995-2007); direttore Centro Antonianum per la formazione del laicato a Padova (2007-2015). Fondatore della comunità di famiglie Maranàtha. Già vicario apostolico in Turchia (2015-2024).

Cammino Giubilare della Concordia · iscrizioni

Alle sorgenti della Fede 30 maggio – 2 giugno 2025 5 vie per condividere la spiritualità del cammino Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita.
Il pellegrinaggio a piedi favorisce molto la scoperta del valore del silenzio, della fatica e dell’essenzialità.
 (Papa Francesco) Dal 30 maggio al 2 giugno, in occasione del Giubileo del 2025, ci troveremo insieme a camminare, partendo da diversi punti del Friuli, attraverso vecchie e nuove vie, per giungere a Concordia Sagittaria, antico luogo di devozione e sede di una delle cattedrali più importanti per le nostre terre. Durante il Cammino sarà proposta la visita ai luoghi più significativi della cultura cristiana della nostra regione. Via di San Cristoforo
 > Dal Santuario di Madonna di Strada a Concordia Tappa 1 – 30 maggio, dal Santuario di Madonna di Strada a San Leonardo Valcellina (19 km) Tappa 2 – 31 maggio, da San Leonardo Valcellina a Pordenone (23 km) Tappa 3 – 1 giugno, da Pordenone a Torrate di Villotta di Chions (20 km) Tappa 4 – 2 giugno, da Torrate di Villotta di Chions a Concordia (17 km) Referente: Chiara Aviani: gal@montagnaleader.org CHIUSURA ISCRIZIONI 10 MAGGIO 2025 Cammino Giubilare della Concordia

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »