Pellegrini di Speranza

NOTIZIE DALLE PARROCCHIE E DAL TERRITORIO

Alle radici della nostra chiesa diocesana

Domenica 6 aprile 2025, primo pomeriggio: in una gradevole atmosfera primaverile una piccola delegazione delle nostre parrocchie di Cavasso Nuovo e di Fanna è salita a bordo della corriera diretta verso Concordia Sagittaria.

Insieme alle altre parrocchie della nostra forania, che riunisce le comunità cristiane del maniaghese e della Val Meduna, abbiamo preso parte a un pellegrinaggio che ci ha portati a riscoprire le radici della nostra fede.

Il pellegrinaggio, che è uno dei segni tipici dell’anno giubilare che stiamo vivendo, consiste nel mettersi in cammino verso un luogo sacro: esso ci aiuta a ricordare che la nostra vita è come un cammino che non procede a caso, ma bene indirizzato verso una meta che ancora non vediamo. In questo cammino siamo chiamati a sperimentare la fatica e la gioia di fare dei passi di crescita e abbiamo la possibilità di incontrare persone nuove lungo la strada.

Perché a Concordia?

La meta scelta, la cittadina di Concordia, è particolarmente significativa perché è il luogo dove si trova la cattedrale della nostra diocesi, ma soprattutto perché essa conserva la memoria dell’arrivo dei primi missionari cristiani nei nostri territori. Un fatto particolarmente significativo, avvenuto durante la grande persecuzione contro i cristiani dell’anno 304, è il martirio di 72 uomini e donne che si erano rifiutate di rinnegare la loro fede in Gesù. Se oggi nelle nostre terre siamo cristiani lo dobbiamo anche alla testimonianza coraggiosa di quei 72 che da ben 1721 anni sono venerati come i Santi Martiri Concordiesi.

A destra, veduta della cappella dei martiri all'interno della Cattedrale. A sinistra si intravede (dietro la grata in ferro) l'urna contenente le reliquie dei martiri, dalle quali in passato trasudava un'acqua miracolosa.

Le tappe del nostro pellegrinaggio

Il nostro viaggio è iniziato con un momento di preghiera presso la cappellina vicino al fiume Lemene sorta su quello che la tradizione ricorda come il luogo dell’uccisione dei martiri, per poi proseguire con un piccolo pellegrinaggio a piedi verso la Cattedrale.

Qui siamo rimasti un’oretta in preghiera con l’adorazione eucaristica, le confessioni e il canto dei Vespri.

L’ultima tappa infine ci ha portato a fare un tuffo nel passato: scendendo di qualche metro sotto il livello del suolo abbiamo visitato gli scavi archeologici della Concordia Romana.

Percorrendo un breve tratto della antica Via Appia abbiamo raggiunto la primissima chiesa costruita per custodire le reliquie dei martiri, un edificio modesto (molto più piccolo del nostro Santuario di Madonna di Strada) che ci riporta a un tempo in cui la comunità cristiana da cui discendiamo era solo un piccolo gruppetto di famiglie. Un piccolo gregge che ha iniziato a crescere rapidamente, richiedendo un ampliamento del luogo di culto: accanto alla piccola chiesa venne successivamente costruita la prima cattedrale di Concordia, consacrata nel 389 e distrutta qualche secolo dopo da un’inondazione, di cui abbiamo ammirato il bellissimo pavimento in mosaico dalla ricca simbologia.

I mosaici della prima cattedrale di Concordia. L'immagine in basso è il cosiddetto "nodo di Salomone", simbolo cristiano che rappresenta l'unione della natura umana e di quella divina nella persona di Gesù.

Cosa ci portiamo a casa...

Al tramonto del sole ci siamo rimessi in viaggio con le corriere per rientrare a casa.

Abbiamo condiviso un’esperienza di cammino, di preghiera e di conoscenza del passato, ma soprattutto la memoria dei martiri ci ha riportati alla vera radice della nostra fede: vale la pena dare la vita per Cristo e per i fratelli.

Ora sta a noi scegliere di vivere, oggi, con questo spirito, la nostra vita come “pellegrini di speranza”.

I pellegrini della forania di Maniago in visita agli scavi.

don Riccardo

#comunitàcristiana, #pellegrinaggio, #fanna, #cavassonuovo, #foraniamaniago, #concordiasagittaria

Ultime novità

  • All Post
  • Attività in Parrocchia
  • Attività nel territorio
  • Catechismo
  • Eventi
  • Giovani Animatori
  • Messa Festiva
  • Racconti Testimonianze
  • Solidarietà Volontariato
  • Storia locale

Scrivici

se vuoi partecipare alla realizzazione dei contenuti del sito web

Categorie

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »