S. Messa con Mons. Paolo Bizzeti

La Santa Messa delle ore 9 al Santuario di Madonna di Strada a Fanna sarà presieduta da Mons. Bizzeti     PAOLO BIZZETI  Gesuita, laureato in lettere e filosofia; direttore Centro di Spiritualità “Villa San Giuseppe” a Bologna (1995-2007); direttore Centro Antonianum per la formazione del laicato a Padova (2007-2015). Fondatore della comunità di famiglie Maranàtha. Già vicario apostolico in Turchia (2015-2024).

Incontro con Mons. Paolo Bizzeti

La chiesa a misura di famiglia: novità o riscoperta? «La Chiesa o sarà anzitutto domestica o non sarà. In Europa ci sono ormai diversi paesi di grande tradizione cristiana, che hanno inviato missionari in tutto il mondo, dove oggi è difficile trovare una Messa alla domenica. In pochi decenni sono stati travolti dalla secolarizzazione e dal non aver previsto le conseguenze di un cambiamento enorme. Ormai dobbiamo fare i conti con i fatti, non con illusorie speranze di un ritorno al passato. Si può custodire e trasmettere la fede anche senza chiese e senza presbiteri, quando c’è una famiglia con la Bibbia in mano e la fedeltà alla preghiera!».     PAOLO BIZZETI  Gesuita, laureato in lettere e filosofia; direttore Centro di Spiritualità “Villa San Giuseppe” a Bologna (1995-2007); direttore Centro Antonianum per la formazione del laicato a Padova (2007-2015). Fondatore della comunità di famiglie Maranàtha. Già vicario apostolico in Turchia (2015-2024).

Un Carnevale di Gioia condivisa: Fanna, Cavasso e… Brasile! 🇮🇹🤗🇧🇷

La gioia non conosce confini, e il Carnevale di Fanna e Cavasso lo dimostra! Quest’anno, la festa si fa ancora più allargata e inclusiva, aprendo le porte a tutti i ragazzi e bambini desiderosi di celebrare insieme in un clima di serenità e condivisione. Un ponte di gioia con il Brasile 🇮🇹🤗🇧🇷 Grazie a un collegamento in diretta con il Brasile, potremo condividere la nostra festa con i ragazzi del loro carnevale, creando un ponte di gioia tra culture diverse. Un messaggio di gioia universale A partire dai gruppi di catechismo, ognuno di noi porterà una parola, una poesia, una canzone o un ballo sul tema della gioia, condividendo ciò che ci rende felici e i motivi che abbiamo per festeggiare. Un messaggio gioioso che vogliamo donare al Brasile, un abbraccio fraterno universale di speranza che unisce tutto il mondo. “Perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (Gv 15, 11) Queste parole di Gesù sono il cuore del nostro Carnevale, un invito a vivere la gioia in pienezza e a condividerla con gli altri. Un percorso iniziato con il video augurale “Auguri a tutto il mondo” e continuato con la benedizione dei bambini: il messaggio cristiano universale di fratellanza e unità, attraverso le nazioni e le lingue.    

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 5° incontro (serale)

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Quinta settimana di Quaresima La Spiritualità Cristiana, una o multiforme? Cristo è uno solo, ma ciascun cristiano deve incarnare questa via, verità e vita in un modo particolare   Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00    

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 5° incontro

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Quinta settimana di Quaresima La Spiritualità Cristiana, una o multiforme? Cristo è uno solo, ma ciascun cristiano deve incarnare questa via, verità e vita in un modo particolare   Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00    

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 4° incontro (serale)

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Quarta settimana di Quaresima Una Spiritualità Mistica La tradizione Carmelitana e il silenzio davanti il mistero di Dio   Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00    

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 4° incontro

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Quarta settimana di Quaresima Una Spiritualità Mistica La tradizione Carmelitana e il silenzio davanti il mistero di Dio   Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00    

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 3° incontro (serale)

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Terza settimana di Quaresima Una Spiritualità Apostolica Sant’Ignazio Loyola e la formazione di apostoli, l’importanza del discernimento e il trovare Dio in tutto Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00  

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 3° incontro

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Terza settimana di Quaresima Una Spiritualità Apostolica Sant’Ignazio Loyola e la formazione di apostoli, l’importanza del discernimento e il trovare Dio in tutto   Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00    

Le tradizioni spirituali della Chiesa • 2° incontro (serale)

A cura di don Adrian Toffolo Incontri per esplorare varie enfasi nella spiritualità della Chiesa e riflettere cosa possiamo imparare da loro • Seconda settimana settimana di Quaresima Una Spiritualità Profetica San Francesco e una sfida ai valori del mondo una chiamata alla pace e all’ecologia   Gli stessi incontri vengono proposti in due fasce orarie: • martedì, dalle ore 15.30 alle 16.30 oppure • mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.00    

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »