Estate in Parrocchia 2025: in viaggio con Gesù

NOTIZIE DALLE PARROCCHIE E DAL TERRITORIO

Cinque giorni per camminare insieme, crescere nella fede e scoprire la bellezza della comunità…
Ogni giorno una tappa per camminare insieme a Lui! è stato il filo conduttore dell’Estate in Parrocchia 2025, cinque giornate intense da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17, vissute insieme da una trentina di bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati da un gruppo di animatori giovanissimi tra i 15 e i 17 anni.

Il tema scelto dagli organizzatori (catechiste e sacerdoti) è stato “in viaggio con Gesù”. Abbiamo immaginato di metterci in cammino insieme a Lui, come i discepoli lungo le strade della Galilea. Il viaggio è stato pensato come una metafora della vita: lungo il cammino si incontrano persone, e allora ci si chiede se siamo capaci di fermarci, ascoltare e accogliere, oppure se preferiamo passare oltre. Ogni viaggio conosce anche tratti di salita, momenti di fatica che mettono alla prova, ma con la fiducia nel cuore e lo sguardo rivolto a Gesù si possono affrontare e superare. Viaggiare significa anche abitare uno spazio che non è solo nostro: i bambini hanno così imparato il valore del rispetto e della cura dei luoghi, scoprendo la bellezza di custodire ciò che ci è stato affidato.

L’esperienza si è svolta a Fanna, tra la sala Arcobaleno e Casa Marchi, ma ha coinvolto famiglie, catechiste e animatori provenienti sia dalla parrocchia di Fanna che da quella di Cavasso Nuovo. È stata una preziosa occasione per scoprire come due comunità vicine, pur mantenendo la propria identità, possano unire le forze e creare momenti di bene che superano i confini.

Ogni giornata è stata caratterizzata da alcune parole chiave legate al tema del viaggio: compagnia e conoscenza, incontro e ascolto, fatica e fiducia, rispetto e prendersi cura e gioia.

Il programma è stato ricco e vario: giochi a squadre, tornei sportivi, balli, una caccia al tesoro e persino giochi con l’acqua per rinfrescarsi. Non è mancata una piacevole camminata in mezzo alla natura: due nonni si sono resi disponibili per guidarci tra i sentieri nei boschi che dall’alto abbracciano i due paesi e durante la passeggiata i bambini hanno raccolto materiali naturali utilizzati poi in un laboratorio artistico creativo.

Ogni animatore ha portato le proprie passioni e capacità, mettendole a servizio del gruppo e rendendo le attività sempre nuove e coinvolgenti.

Un aspetto fondamentale sono stati i momenti di preghiera, personali e condivisi. Abbiamo proposto il “barattolo delle preghiere”: a ciascun bambino è stato chiesto di scrivere su un bigliettino una preghiera personale, pensando alle persone più care, a chi aveva bisogno di conforto o semplicemente per ringraziare del dono della giornata. Tutti i bigliettini sono stati raccolti e portati in offerta durante la Messa finale, animata con gioia dai bambini e dagli animatori.

Il contributo dei genitori è stato decisivo: hanno portato le merende, dato una mano durante i pomeriggi e collaborato nelle pulizie, sostenendo così la buona riuscita dell’esperienza.

Al centro di tutto resta il senso di comunità, che si è respirato in ogni attività, nella gioia dello stare insieme, nel crescere nella fede e nell’amicizia.

Quando una comunità (o due in questo caso) si mette in gioco per pensare e costruire insieme una settimana in parrocchia dedicata ai più piccoli, succedono cose belle.

E come ricorda Gesù: “Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio” (Mc 10,14).

Ultime novità

  • All Post
  • Attività in Parrocchia
  • Attività nel territorio
  • Catechismo
  • Eventi
  • Formazione cristiana
  • Giovani Animatori
  • Messa Festiva
  • Racconti Testimonianze
  • Solidarietà Volontariato
  • Storia locale

Scrivici

se vuoi partecipare alla realizzazione dei contenuti del sito web

Categorie

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »