Frate Leone... i luoghi e le persone nel cuore

NOTIZIE DALLE PARROCCHIE E DAL TERRITORIO

Il saluto di Frate Leone, 22 agosto 2025

La mia storia scritta sui volti e nei luoghi che ho amato

Un intreccio di relazioni e ricordi
Se ripenso ai miei 81 anni di vita, mi accorgo che il mio percorso è segnato dall’incontro con un piccolo numero di persone e luoghi che, nel tempo, sono diventati i pilastri della mia esistenza.
Sono ambiti in cui abbiamo vissuto, sofferto e gioito insieme, condividendo un pezzo di strada. Ricordo con affetto la figura dei parroci, che un tempo rappresentavano un punto di riferimento definito e ben radicato nella comunità, dove si formava un forte senso di famiglia, fatto di legami indissolubili. Ho sempre cercato di tornare in punta di piedi nei luoghi dove ho vissuto, non per giudicare o per fare paragoni, ma per osservare con gioia e rispetto l’evoluzione delle persone e delle situazioni.
Rivedere quei volti, specialmente nella casa di riposo, mi riempie il cuore. Sono brevi visite, ma mi permettono di riallacciare un filo di quelle relazioni più calde, un tempo così intense.

Fanna, un luogo che sento mio 
Torno spesso a Fanna, un luogo che sento mio. Ci vado perché, dopo tanti anni, quel posto continua a darmi pace. Sotto il monte Raut, tra colline e tanto verde, trovo una solitudine che rigenera lo spirito. È una geografia unica nel Friuli, e la lingua che ho imparato a conoscere mi ha aiutato a capire l’anima più profonda di questa terra.
Rivedere i volti e ripercorrere le storie mi regala gioia e ristoro. Osservo con discrezione e felicità le virtù e le bellezze che altri hanno saputo costruire. Le mie non sono apparizioni, ma ritorni necessari: sento che il tempo stringe e voglio rivedere i luoghi, come Fanna, che hanno segnato il mio cammino.
Quella sensibilità per la sofferenza umana e il bisogno infinito di stare in relazione con gli altri, come compagni di viaggio, mi ha sempre contraddistinto, fin dal mio primo ministero. E ogni volta che torno, c’è un’altra tappa irrinunciabile: la visita a Madonna di Strada, che è stata parte importante del mio percorso spirituale.

Frate Leone

Nelle foto Frate Leone tra noi, concelebrante della Santa Messa a San Silvestro assieme ai nostri parroci il 22 agosto 2025.

La presenza dei frati Francescani a Fanna (1998-2012)

Dal 1998 al 2012, i frati hanno svolto un ruolo centrale a Fanna. Inizialmente in cinque, assunsero la guida della parrocchia di San Martino e del Santuario di Madonna di Strada.

Questa comunità non si limitava solo al servizio parrocchiale; fungeva anche da centro vocazionale e di accoglienza. La loro presenza si ridusse nel tempo, e alla fine del 2012, anno della loro partenza, la comunità era composta da quattro religiosi.

Semplicità e servizio: il segno indelebile dei Frati Francescani nel cuore di Fanna

A distanza di anni, il ricordo dei frati francescani che hanno animato la nostra parrocchia di Fanna dal 1998 al 2012 è ancora vivo e suscita un affetto sincero in molti di noi.

La loro presenza è stata, ai tempi, una vera ventata di freschezza, dimostrandoci che la Chiesa può essere anche giovane, dinamica, e non solo un luogo per le generazioni più anziane. Con la loro gioia e la loro energia, hanno coinvolto tante persone, rendendo le celebrazioni non solo più intense e curate, ma momenti di vera e sentita comunione.

La loro testimonianza andava oltre la liturgia. La Canonica si trasformò in un autentico punto di incontro: un luogo aperto dove si poteva parlare, ridere e mangiare insieme, dove la porta era sempre aperta per accogliere chiunque. Non era solo un edificio, ma il cuore pulsante della comunità.

Ogni frate ha lasciato un segno, dimostrando con i fatti che la semplicità e il servizio sono la via per arrivare al cuore delle persone.

Sono stati anni preziosi che conserviamo gelosamente. Un grazie grande per la fede e la gioia che ci hanno donato!

Ringraziamo Elena Piccoli per le foto

Ultime novità

  • All Post
  • Attività in Parrocchia
  • Attività nel territorio
  • Catechismo
  • Eventi
  • Formazione cristiana
  • Giovani Animatori
  • Messa Festiva
  • Racconti Testimonianze
  • Solidarietà Volontariato
  • Storia locale

Scrivici

se vuoi partecipare alla realizzazione dei contenuti del sito web

Categorie

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »