Intrecci di fede: voci e preghiere all’unisono nei Rosari di maggio

NOTIZIE DALLE PARROCCHIE E DAL TERRITORIO

Il Rosario, un filo che unisce

Da secoli, il rosario è molto più di una semplice preghiera. È un filo  che unisce generazioni di fedeli in preghiera e in comunità, un incontro spirituale che accompagna nella devozione alla Vergine Maria. Oggi il rosario continua a riunire le persone: è un simbolo di una tradizione che si rinnova e rafforza il senso di appartenenza.

Il Capitello tra via Paiani e i Cecchini
Ogni mercoledì sera alle 20, un rosario molto sentito ha unito gli abitanti del quartiere e altri devoti presso il capitello tra via Paiani e i Boscarini. Questo luogo di culto, dedicato alla Regina della Pace, è curato con devozione da anni. Le preghiere sono un momento di raccoglimento per tutti i defunti, in particolare per la signora Carla, che per lungo tempo ha mantenuto il capitello con grande cura e dedizione.

La Chiesetta di San Silvestro
Nella chiesetta di San Silvestro si mantiene viva la tradizione del rosario, recitato ogni lunedì sera alle 20.30. Qui, una statua della Madonna di Lourdes accoglie i fedeli. La comunità ha riscoperto il valore di questi incontri, come dimostrato dal successo di una recente messa, che ha coinvolto i presenti in un’atmosfera intima ed emozionante.

Il Rosario in Chiesa a Fanna
A Fanna, la recita del rosario è un momento di profonda devozione che ha unito la comunità. Questa “famiglia” del rosario si ritrova per un’esperienza di dolcezza e apprendimento, l’uno dall’altro… Gli anziani, che tramandano la loro fede e la tradizione di un rosario personalizzato, reso speciale da ogni singolo partecipante.

Orgnese, la preghiera del rosario non si ferma
Anche a maggio, a Orgnese, un gruppo di fedeli si è riunito con assiduità per recitare il rosario. Sotto la protezione della Madonna, queste persone hanno continuato a pregare insieme, unendo le loro voci in un momento di devozione e spiritualità.

I bambini del catechismo in Chiesa a Cavasso 
Su richiesta di alcuni bambini, sette o otto anni fa è nata una nuova iniziativa: recitare il rosario durante l’ora di catechismo. I bambini, incuriositi dalla devozione degli adulti, hanno chiesto di partecipare a loro volta. Da allora, ogni anno i gruppi del catechismo si riuniscono in chiesa con altri fedeli. L’esperienza, sospesa solo durante l’anno del Covid, si è rivelata un successo: i bambini sono entusiasti, attenti e partecipativi. Un’iniziativa che avvicina i più piccoli alla preghiera in modo spontaneo e sincero.

Il Capitello de “La Madunuta”
Per la chiusura del mese di maggio, la comunità si è ritrovata nel cortile delle famiglie Cisins e Martins, nei Paiani. L’evento, organizzato dal Sig. Ernesto e supportato dalla collaborazione del vicinato, ha visto la partecipazione di oltre trenta persone e di diversi sacerdoti. Il 31 maggio, dopo la recita del rosario presso il bellissimo capitello de “La Madunuta”, i partecipanti hanno condiviso una cena, un’occasione di convivialità e di belle chiacchierate. Una serata che ha unito le generazioni, con i giovani che hanno aiutato a tavola.

Il Capitello tra via Paiani e i Cecchini
Ogni mercoledì sera alle 20, un rosario molto sentito ha unito gli abitanti del quartiere e altri devoti presso il capitello tra via Paiani e i Boscarini. Questo luogo di culto, dedicato alla Regina della Pace, è curato con devozione da anni. Le preghiere sono un momento di raccoglimento per tutti i defunti, in particolare per la signora Carla, che per lungo tempo ha mantenuto il capitello con grande cura e dedizione.

La Chiesetta di San Silvestro
Nella chiesetta di San Silvestro si mantiene viva la tradizione del rosario, recitato ogni lunedì sera alle 20.30. Qui, una statua della Madonna di Lourdes accoglie i fedeli. La comunità ha riscoperto il valore di questi incontri, come dimostrato dal successo di una recente messa, che ha coinvolto i presenti in un’atmosfera intima ed emozionante.

Il Rosario in Chiesa a Fanna
A Fanna, la recita del rosario è un momento di profonda devozione che ha unito la comunità. Questa “famiglia” del rosario si ritrova per un’esperienza di dolcezza e apprendimento, l’uno dall’altro… Gli anziani, che tramandano la loro fede e la tradizione di un rosario personalizzato, reso speciale da ogni singolo partecipante.

Orgnese, la preghiera del rosario non si ferma
Anche a maggio, a Orgnese, un gruppo di fedeli si è riunito con assiduità per recitare il rosario. Sotto la protezione della Madonna, queste persone hanno continuato a pregare insieme, unendo le loro voci in un momento di devozione e spiritualità.

I bambini del catechismo in Chiesa a Cavasso 
Su richiesta di alcuni bambini, sette o otto anni fa è nata una nuova iniziativa: recitare il rosario durante l’ora di catechismo. I bambini, incuriositi dalla devozione degli adulti, hanno chiesto di partecipare a loro volta. Da allora, ogni anno i gruppi del catechismo si riuniscono in chiesa con altri fedeli. L’esperienza, sospesa solo durante l’anno del Covid, si è rivelata un successo: i bambini sono entusiasti, attenti e partecipativi. Un’iniziativa che avvicina i più piccoli alla preghiera in modo spontaneo e sincero.

Il Capitello de “La Madunuta”
Per la chiusura del mese di maggio, la comunità si è ritrovata nel cortile delle famiglie Cisins e Martins, nei Paiani. L’evento, organizzato dal Sig. Ernesto e supportato dalla collaborazione del vicinato, ha visto la partecipazione di oltre trenta persone e di diversi sacerdoti. Il 31 maggio, dopo la recita del rosario presso il bellissimo capitello de “La Madunuta”, i partecipanti hanno condiviso una cena, un’occasione di convivialità e di belle chiacchierate. Una serata che ha unito le generazioni, con i giovani che hanno aiutato a tavola.

Valeria, Rosy, Patrizia e Romolo, Ilva. Ringraziamo Elide Filippetto per le foto del Capitello de “La Madonuta”

Ultime novità

  • All Post
  • Attività in Parrocchia
  • Attività nel territorio
  • Catechismo
  • Eventi
  • Formazione cristiana
  • Giovani Animatori
  • Messa Festiva
  • Racconti Testimonianze
  • Solidarietà Volontariato
  • Storia locale

Scrivici

se vuoi partecipare alla realizzazione dei contenuti del sito web

Categorie

Orari d'ufficio

Si consiglia di prenotare l'appuntamento

© 2025 • Parrocchia San Remigio, Cavasso Nuovo PN, cf 90002410935 • Parrocchia San Martino, Fanna PN, cf 90003150936

Translate »